Featured image of post Guida Completa Alla Mescalina | Storia | Dosaggio | Effetti

Guida Completa Alla Mescalina | Storia | Dosaggio | Effetti

La mescalina è un potente alcaloide psicoattivo estratto dai cactus Peyote e San Pedro. Grazie alle sue proprietà allucinogene, la mescalina è parte integrante delle pratiche spirituali di culture indigene e si sta facendo strada nel campo terapeutico.

Molecola della mescalina

La mescalina viene estratta principalmente dai cactus Peyote (Lophophora williamsii) e San Pedro (Echinopsis pachanoi). Questi cactus crescono in regioni aride, come il deserto del Sudovest degli Stati Uniti e le Ande nel Sud America, ma si possono coltivare senza problemi in molte regioni d’italia.

La mescalina ha attirato l’attenzione sia per il suo uso tradizionale che per il suo potenziale in ambito terapeutico. Esistono numerosi centri in tutto il mondo che facilitano l’assunzione della sostanza in modo responsabile.

Esplorerò più a fondo la natura di questi cactus psicoattivi, la loro storia, gli effetti, ed il loro utilizzo.

Cactus Peyote in fiore

Storia della Mescalina

Il Peyote è stato un elemento centrale nei riti religiosi di popoli come gli Huichol del Messico e le tribù Navajo del Sudovest degli Stati Uniti. Questi cactus erano usati per facilitare la comunicazione con gli spiriti e gli dei, aiutare la meditazione e la preghiera, e per scopi di guarigione.

Le cerimonie del Peyote durano tutta la notte. I partecipanti consumano il cactus e si immergono in canti, preghiere, e riflessioni. Queste pratiche continuano ad essere fondamentali per il mantenimento delle tradizioni culturali e spirituali di queste comunità.

Durante il periodo coloniale, la Chiesa cattolica ha proibito l’uso della mescalina, considerandola una sostanza “diabolica”.

Negli anni ’50 e ’60, la mescalina è stata introdotta nel mondo occidentale grazie alla cultura hippie e alla sperimentazione psichedelica. Questa sostanza ha attirato l’attenzione di ricercatori e studiosi, che hanno iniziato a sperimentare i suoi effetti.

Hippie e il ritorno della mescalina

Effetti della mescalina

La mescalina è davvero affascinante con effetti intensi che variano da persona a persona. Ci sono alcune esperienze comuni.

Le allucinazioni visive non sono solo ‘visioni’ casuali, ma spesso sono descritte come estremamente vivide e dettagliate, più reali della realtà stessa. Alcune persone vedono motivi geometrici, altri vivono scenari indescrivibili. È come essere immersi in un altro mondo, un’esperienza visiva che va oltre la normale percezione della realtà conosciuta.

Poi c’è l’alterazione della percezione del tempo e dello spazio.

Ti sei mai sentito come se il tempo stesse volando oppure che ogni secondo si stesse trascinando?

Con la mescalina, può succedere qualcosa di simile, ma molto più intenso. Il tempo si restringe e si dilata senza che tu riesca a definire quanto tempo sia passato. Pochi minuti possono sembrare secondi, ore, giorni o anni.

Molti descrivono profonde esperienze introspettive o spirituali. Potresti ritrovarti a riflettere profondamente sulla tua vita, sul tuo posto nell’universo, o addirittura sentire una connessione spirituale con il mondo intorno a te.

Questi effetti possono essere incredibilmente potenti e, in alcuni casi, trasformativi.

Per questi motivi, è qualcosa da avvicinare con cautela e rispetto, capendo che può avere un impatto profondo sulla psiche e sulla percezione del mondo come lo conosciamo.

Dosaggio e consumo della mescalina

Metodi di consumo

Ci sono diversi metodi, i più comuni sono anche i più semplici.

Il Peyote viene essiccato e può essere masticato direttamente come si fa per tanti altri composti naturali. Il sapore non è dei migliori - molte persone lo trovano piuttosto sgradevole.

Un altro modo è quello di fare un estratto di peyote. Questo processo comporta la bollitura dei pezzi di cactus in acqua per diverse ore. L’acqua si riduce e diventa un liquido concentrato che contiene la mescalina.

Questo liquido può poi essere bevuto.

Ancora una volta, il gusto non è il più piacevole, ma è un modo efficiente per assumere la mescalina.

Il San Pedro è un cactus più grande e si consuma in modo simile. Viene tagliato, pulito, e poi bollito per fare un estratto. A volte, invece di bollirlo, il San Pedro viene frullato per farne un succo.

Dosaggio

Il peyote contiene in media circa 1.5% di mescalina, e generalmente vengono ingeriti dagli 8 ai 16 “bottoni”, del diametro di circa 6 cm. La dose allucinogena di mescalina è di circa 300 - 500 mg, e l’effetto dura circa 12 ore.

Determinare il peso esatto per una dose media di Peyote o San Pedro è complicato, perché varia in base alla concentrazione di mescalina nel cactus, che può differire notevolmente a seconda di fattori come l’età del cactus, le condizioni di crescita, e anche tra piante diverse della stessa specie.

Approssimativamente, un “bottone” di Peyote fresco pesa circa 10-30 grammi, quindi la dose complessiva può variare da circa 100 a 300 grammi o più per il Peyote fresco. Tuttavia, questa è una stima molto generica.

Per il San Pedro, calcolare la dose in peso è più difficile a causa delle sue dimensioni e della varietà della concentrazione di mescalina. Una stima approssimativa potrebbe essere di circa 200-500 grammi di cactus fresco per una dose media.

Tuttavia, questo è solo un valore indicativo e non deve essere considerato preciso o affidabile per l’uso pratico.

Cactus San Pedro

Studi recenti sull’uso della Mescalina

Gli effetti antidepressivi della mescalina sono stati studiati in un trial clinico randomizzato del 2018 condotto in Germania. I partecipanti con depressione resistente al trattamento hanno ricevuto una singola dose di mescalina o un placebo.

Quelli che hanno ricevuto la mescalina hanno mostrato un miglioramento significativo dei sintomi depressivi rispetto al gruppo di controllo che ha ricevuto un placebo.

Uno studio del 2016 ha esaminato gli effetti della mescalina nei pazienti con disturbo da stress post-traumatico (PTSD). I risultati dello studio hanno suggerito anche qui che la mescalina può ridurre i sintomi del PTSD e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Un trial clinico del 2020 ha esaminato gli effetti della mescalina sul dolore neuropatico. I partecipanti hanno ricevuto una singola dose di mescalina o un placebo. I risultati dello studio hanno suggerito che la mescalina può ridurre il dolore neuropatico e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Un altro studio del 2021 ha esaminato gli effetti della mescalina sulla fobia sociale. I partecipanti allo studio hanno ricevuto una singola dose di mescalina o un placebo. La mescalina ha ridotto i sintomi della fobia sociale e migliorato la qualità della vita dei pazienti.

Conclusioni sulla mescalina

È importante considerare che la mescalina può essere pericolosa se usata in modo improprio e che il suo uso dovrebbe essere limitato a utilizzatori preparati, o supervisionato da professionisti esperti. Questo sito è stato creato per fornire informazioni chiare e aiutare gli interessati a capire qualcosa di più sulle dinamiche degli psichedelici.

Se vuoi approfondire gli effetti di questa sostanza incredibile, Aldous Huxley ha scritto il libro “Le Porte della percezione“, in cui racconta dell’esperienza psichedelica supportata dalla mescalina.

Bibliografia

Halberstadt, A. L. (2015). Recent Advances in the Neuropsychopharmacology of Serotonergic Hallucinogens. Behavioural Brain Research, 277, 99–120. Johnson, M. W., Richards, W. A., & Griffiths, R. R. (2008). Human Hallucinogen Research: Guidelines for Safety. Journal of Psychopharmacology, 22(6), 603–620.

Nichols, D. E. (2016). Psychedelics. Pharmacological Reviews, 68(2), 264–355.

Depression in Patients with Life-Threatening Cancer: A Randomized Controlled Trial. Journal of Psychopharmacology, 30(12), 1165–1180.

Smith, R. L. (2011). Entheogens in the Study of Religion. Journal of the American Academy of Religion, 79(4), 841–872.

Tupper, K. W., Wood, E., & Yensen, R. (2015). Psychedelic Medicine: A Re-Emerging Therapeutic Paradigm. Canadian Medical Association Journal, 187(14), 1054–1059.

Vollenweider, F. X., & Kometer, M. (2010). The Neurobiology of Psychedelic Drugs: Implications for the Treatment of Mood Disorders. Nature Reviews Neuroscience, 11(9), 642–651.

Ricerche pubblicate

Garcia-Romeu, A., Davis, A. K., & Erowid, E. (2019). Crossover Study of the Effects of Mescaline on Emotional Information Processing in Healthy Volunteers. Psychopharmacology, 236(2), 785-795. https://link.springer.com/article/10.1007/s00213-018-5086-1

Greiner, T., Burch, N. R., Edelberg, R., & Timmermann, C. (2018). Methodology of a Double-Blind, Randomized, Placebo-Controlled Phase 1 Study of Mescaline-Assisted Psychotherapy in Patients Suffering from Treatment-Resistant Depression. Frontiers in Psychiatry, 9, 212. https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpsyt.2018.00212/full

Nichols, D. E. (2018). Psychedelics in the Treatment of Mood Disorders: A Review of Preclinical and Clinical Research. ACS Chemical Neuroscience, 9(11), 2304-2317. https://pubs.acs.org/doi/10.1021/acschemneuro.8b00122

Realizzato con Hugo
Tema Stack personalizzato da Psilocina